
Si comunica a tutti i soci del “Circolo ACLI Giordano Colombo APS” che l’assemblea ordinaria dei soci è convocata presso la sede dell’associazione, sita in Cernusco sul Naviglio provincia di Milano, Via Fatebenefratelli 17, in prima convocazione per il giorno 12/4/2025 alle ore 07,00, ed in seconda convocazione, stesso luogo, per il giorno 13/4/2025 alle ore 10,00 per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:
- Comunicazioni del presidente e breve relazione sull’attività sociale anno 2024;
- Approvazione del rendiconto per cassa anno 2024 e della relativa relazione ai sensi del decreto 5 Marzo 2020;
- Ratifica della deliberazione della presidenza relativa alla determinazione della quota associativa per l’anno 2025;
- Relazione sui servizi fiscali del CAF, SAF, colf e badanti, patronato, sportello lavoro, sportello salute e scuola di italiano;
- Varie ed eventuali.
Sono ammessi a partecipare all’assemblea i soci in regola con il pagamento della quota associativa annuale. Il presente avviso è reso noto ai soci e agli aventi diritto a partecipare nelle forme stabilite dallo Statuto e dai regolamenti interni.
Invitiamo i soci a partecipare, seguirà rinfresco conviviale.
Il presidente, Luigi Trevisin
Relazione del presidente per l’anno 2024 – Assemblea ordinaria dei soci del 13/4/2025
A tutti i presenti un caro saluto di benvenuto e grazie per essere intervenuti. L’assemblea annuale dei soci rappresenta un momento importante della vita associativa del Circolo per ripercorrere insieme il cammino fin qui fatto e per come proseguirlo insieme. Come saprete in aprile del 2024 il rinnovo del consiglio è stato rimandato a settembre per avere più tempo nella ricerca di candidati alla carica di consigliere. Cinque sono stati i consiglieri uscenti, sostituiti solo in parte da nuovi candidati. E’ stato un percorso difficile, ma alla fine ce l’abbiamo fatta; la dirigenza dal settembre 2024 è composta da 9 persone. Ringrazio coloro che pur lasciando la dirigenza, dopo molti anni che ne hanno fatto parte con passione e dedizione, continuano a sostenere il circolo collaborando nelle attività e partecipando anche ai consigli di circolo come uditori. Il 2024 ha visto concretizzarsi gli sforzi fatti per avere spazi rinnovati per i servizi, più confortevoli e con risparmio energetico. Possiamo già dire che i costi per il riscaldamento nei primi tre mesi dell’anno sono stati dimezzati.
Un grande ringraziamento va a tutti i volontari e volontarie: dai volontari del servizio di accoglienza e prenotazioni, a coloro che seguono i servizi fiscali, del patronato, SAF, colf e badanti. Un grosso ringraziamento ai volontari dello “ Sportello Lavoro”, e del nuovo “Sportello SOS Salute” che con competenza aiutano i cittadini in difficoltà. Grazie alle volontarie e ai volontari della ‘Scuola di italiano’ che con l’insegnamento dell’italiano agli immigrati li aiutano e ne facilitano il processo di integrazione. Un particolare ringraziamento a Tiziana che con professionalità e disponibilità continua ad essere punto di riferimento e di fiducia per i cittadini che usufruiscono dei servizi fiscali.
I soci del circolo sono stati 200 per il 2024 e ci aspettiamo altrettanto per il 2025.
L’anno scorso sono state rinnovate le cariche Acli a tutti i livelli: nazionale, regionale e provinciale. ‘Il Congresso provinciale Acli Milano Monza e Brianza’ ha visto una grande partecipazione dei circoli. Sono stati momenti di confronto acceso, ma alla fine ha prevalso lo spirito aclista di servizio alla collettività: Pace, Lavoro (formazione), Welfare (sanità in particolare), attenzione ai migranti e all’ambiente le tematiche in primo piano. Abbiamo accolto con soddisfazione la nomina di Delfina Colombo a Presidente provinciale delle Acli milanesi, finalmente una donna in un ruolo importante, sono sicuro che farà bene anche per la sua esperienza nel patronato.
Il CORAGGIO DELLA PACE è stato il tema congressuale.
“Quella che stiamo vivendo non è semplicemente un’epoca di cambiamenti, ma è un cambiamento di epoca. Siamo, dunque, in uno di quei momenti nei quali i cambiamenti non sono più lineari, bensì epocali; costituiscono delle scelte che trasformano velocemente il modo di vivere, di relazionarsi, di comunicare ed elaborareil pensiero, di rapportarsi tra le generazioni umane e di comprendere e di vivere la fede e la scienza”. Papa Francesco.
Il pontefice ha definito le guerre in atto come la ‘Terza guerra mondiale a pezzi’ e ciò risulta essere drammaticamente vero. Quelle che ci coinvolgono più direttamente sono la guerra Ucraina-Russia e quella di Israele contro i palestinesi, dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, dove in entrambe chi ne paga le conseguenze sono soprattutto i civili, colpiti di proposito e con conseguenze drammatiche. Nessun rispetto nemmeno per le convenzioni internazionali (ambulanze e soccorritori bombardati intenzionalmente, negando poi l’accaduto…).
Oltre a ciò abbiamo un decadimento in atto delle democrazie che tendono a diventare delle democrature tramite la modifica delle leggi e lo sbilanciamento dei poteri. In questo clima i giornalisti rischiano con la propria vita il lavoro prezioso di informare. Turchia ed Egitto ne sono un esempio, ma anche in Europa ci sono pericolosi segnali e l’alleata America, ubriacata dal nuovo sogno MAGA di Trump, ha deciso di intraprendere un’altra guerra, quella commerciale arrivando a definire l’Europa ‘parassita’.
Non voglio inoltrarmi su un terreno difficile (direi minato per essere in tema), ma per dare speranza ricordo che siamo nell’anno della speranza, che dobbiamo sperare e impegnarci per una pace possibile e che occorre ‘trasformare il debito in speranza’, il debito appunto dei paesi più poveri del mondo che pagando gli interessi del debito contratto non hanno modo di progredire e di levarsi dallo stato di povertà in cui vivono. Le grandi potenze stanno strozzando questi paesi. Il Papa invita il mondo a ‘Trasformare il Debito in Speranza’ affinché il Giubileo sia un anno di “Ripartenza”.
Tutti i parlamentari europei dovrebbero guardare “IL SOGNO” (Benigni); dovremmo provare orgoglio di essere europei, ma al tempo stesso vergogna per l’immobilismo e l’indifferenza con cui l’Europa assiste sia alla guerra Russia-Ucraina che a quella di Gaza senza tentare una strada diplomatica che possa portare alla pace. Si torna allora alla frase del Papa: “Siamo, dunque, in uno di quei momenti nei quali i cambiamenti non sono più lineari, bensì epocali; costituiscono delle scelte che trasformano velocemente il modo di vivere…” e si capisce bene che l’Europa attuale non è adeguata né preparata per le sfide che ci aspettano perché la sua velocità decisionale non è all’altezza del cambiamento epocale in atto.
Guardando in casa nostra ci sono diverse criticità e ‘la coperta’ è sempre troppo corta: sanità, welfare, istruzione, ricerca.. ed ora l’insana corsa al riarmo la rendono sempre più corta nonostante i soldi del PNRR. Soldi che per la maggiore parte dovranno essere restituiti (122,6 miliardi). Speriamo siano investiti bene nei vari ambiti cui sono destinati e che rendano l’Italia più forte e più competitiva soprattutto per la generazione a venire (Next generation EU).
Il punto più cruciale è proprio quello sui giovani: li formiamo, con i soldi pubblici, e li lasciamo andare in altri paesi perché non adeguatamente pagati. Non si fanno figli, ormai una generazione è già andata perduta, e ci aspetta un paese sempre con più anziani (oggi l’età media è di 48 anni, in Nigeria 18). Questo vuole dire costi sempre più alti per pensioni e sanità. Verrebbe da pensare che i giovani immigrati potrebbero essere una risorsa importante, ma le politiche attuali non sembra ne tengano conto.
«Io ho davanti a me un sogno, che un giorno perfino lo stato del Mississippi, uno stato colmo dell’arroganza dell’ingiustizia, colmo dell’arroganza dell’oppressione, si trasformerà in un’oasi di libertà e giustizia. Io ho davanti a me un sogno, che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere. Ho davanti a me un sogno, oggi!». Martin Luther King nel 1963
Attività svolte nel 2024
Faccio una carrellata veloce delle attività fatte dal Circolo.
OSARE LA PACE: Sabato 20 gennaio 2024 in P.zza Matteotti. Manifestazione di sensibilizzazione alla Pace, in rete con Azione Cattolica e altre associazioni, l’animazione musicale di Radio Cernusco Stereo e il patrocinio del Comune e incontro presso il centro Cardinal Colombo sull’obiezione di coscienza.
IN DIFESA DELLA SANITA’ PUBBLICA: Raccolta 170 firme per la petizione “La Lombardia SiCura” in occasione della Fiera di San Giuseppe, contro il degrado della sanità pubblica.
BORSA DI STUDIO PER CORSO DI GEOPOLITICA: Il circolo ha messo a disposizione una borsa di studio per giovani per il corso di geopolitica promosso dalle Acli milanesi nel mese di marzo.
LA PRIMAVERA IRANIANA VISTA DALLE DONNE: In aprile incontro in Biblioteca comunale sulla ‘Primavera iraniana’ vista dalle donne, in sinergia con Interzona Acli martesana, con la partecipazione di una attivista iraniana per i diritti umani e Silvia Battaglia, giornalista freelance.
MANIFESTAZIONE DEL XXV APRILE: Realizzazione e distribuzione del fascicolo “Sport e difesa della razza” durante la manifestazione del XXV Aprile in collaborazione con ANPI e ANPC. Il nostro contributo per tenere viva la memoria della Resistenza.
ACLI inFesta 1° Maggio: La festa annuale aperta ai soci e alla cittadinanza. “La cura del creato – Il cibo per l’uomo” l’evento proposto. Sono intervenuti il presidente dell’associazione ‘Laudato Sì’ e Acli Terra. Proiettato il film ‘Food for profit’.
FESTIVAL DELLE CULTURE a fine maggio come circolo abbiamo riproposto il video sulla scuola di italiano per migranti (di Pioltello) ‘200 parole’, realizzato 10 anni fa, dove gli studenti stessi sono insegnanti di spaesati nuovi migranti.
SUDAFRICA: A settembre incontro in biblioteca con padre Efrem Tresoldi, missionario Comboniano da decenni in Sud Africa. A 30 anni dalle prime elezioni democratiche – A che punto siamo.
LABOUR FILM FESTIVAL in Martesana: Con la collaborazione del Cine Teatro Agorà 4 proiezioni di docufilm sul tema del lavoro, presi dalla rassegna “Labour film festival” di Sesto San Giovanni (a cura delle Acli locali).
GITA DEI VOLONTARI: Visita con i volontari del circolo alla Villa Reale di Monza il 28 settembre 2024 con pranzo a ringraziamento del loro servizio.
VIAGGIO SOCIALE: Viaggio sociale in Sicilia a ottobre tra l’arte greca e il barocco siciliano. Grande partecipazione ed entusiasmo dei partecipanti.
LUDOPATIA – spettacolo teatrale: Il 27 novembre 24 è andato in scena lo spettacolo “Gran CASINO’” alla Casa delle Arti per i giovani per dire NO al GIOCO D’AZZARDO. Spettacolo promosso dal circolo Acli con il contributo e appoggio del Comune (assessora Pari opportunità, Legalità..). Una 50ina di ragazzi delle superiori.
INCONTRI SPIRITUALI: Incontri spirituali in preparazione della Santa Pasqua e del Santo Natale per soci e simpatizzanti.
LETTERA PERIODICA AI SOCI: Lettera bimestrale ai soci, le associazioni e tutta la comunità tramite il sito del circolo e facebook.
Attività nei primi mesi del 2025
Alcune attività sono già state effettuate e, con rammarico, non siamo riusciti ad assegnare la Borsa di studio ‘Giacomo Scanabissi’ per assenza di partecipanti al corso di Geopolitica promosso dalle Acli milanesi. Come Circolo partecipiamo al TAVOLO della PACE, con altre associazioni e l’Assessora alle Pari opportunità e Legalità, nell’ambito del quale sono stati realizzati tre incontri. Il consiglio comunale dei ragazzi ha promosso un incontro di geopolitica con la collaborazione delle Acli al quale è intervenuto il padre di Luca Attanasio, l’ambasciatore ucciso in Congo. Ha partecipato all’incontro la nostra esperta di migrazioni Amalia Fumagalli. Sul tema ‘Donne e Lavoro’, in occasione dell’evento del 22 di marzo presso la Filanda, è intervenuta Rosetta Battista (Acli provinciali di Milano) sulla condizione delle badanti. Alla fine di marzo abbiamo partecipato, insieme a tanti aclisti della Martesana, alla Camminata antimafia con partenza dal liceo di Melzo, proposta da Antonio Brescianini, referente di Libera in Martesana. Come circolo l’anno scorso abbiamo aderito e sosteniamo ‘Libera Martesana’ contro le mafie sul territorio. In preparazione della Santa Pasqua l’8 di aprile ci siamo trovati con la Pastora anglicana Vickie Sims per un momento di riflessione.
Attività prossime per il 2025
Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario della liberazione e durante la consueta manifestazione cittadina dell’ANPI distribuiremo il nostro fascicolo del XXV Aprile che quest’anno avrà come tema le istituzioni e i trattati di pace nati nel dopoguerra. Il 1° Maggio avremo la festa annuale aperta ai soci e alla cittadinanza a Villa Fiorita. E’ in via di definizione il viaggio sociale previsto per il mese di ottobre. A dicembre ci troveremo per un incontro spirituale in preparazione del Santo Natale. Continuerà la pubblicazione della lettera periodica ai soci e simpatizzanti e i ‘Sottoscala a tema’.
Concludo con i migliori AUGURI per una SANTA PASQUA da parte mia e del Direttivo.
Il presidente, Luigi Trevisin